ALLA SCOPERTA DELLA FARINA BÒNA
Visita del Parco dei Mulini di Vergeletto con il mugnaio.
Aperitivo con degustazione di prodotti a base di Farina Bòna
Le visite al Parco dei Mulini sono disponibili tutto l'anno
durata
visita guidata di 1 ora e mezza
aperitivo a seguire
partecipanti
Massimo 15 persone
SERVIZI
-
visita guidata del parco
-
possibilità di tostare e macinare il mais in prima persona
-
degustazione di prodotti a base di farina bòna
LINGUE PARLATE
italiano
inglese
tedesco
francese
DI COSA SI TRATTA
Visita guidata al Parco dei Mulini di Vergeletto, val Onsernone. A seguire degustazione di prodotti tipici.
Vai alla scoperta della tradizione! In Val Onsernone si produce ancora la cosiddetta Farina bóna, ottenuta macinando molto finemente la granella di mais precedentemente tostata. Questa prelibatezza detiene il prestigioso marchio slowfood per la salvaguardia dei prodotti locali e tradizionali.
Il mugnaio Ilario ti guiderà attraverso tutti i passaggi di produzione, dalla tostatura alla macinatura. Attraverso i suoi racconti scoprirai i segreti e la storia del parco dei Mulini di Vergeletto, nella splendida cornice della val Onsernone.
In seguito è previsto un gustoso aperitivo di prodotti ricavati dalla farina bòna, accompagnato da vino bianco locale e bevande analcoliche. In conclusione non potrete assolutamente perdervi di assaggiare lo strepitoso gelato artigianale alla farina bóna!
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
IL PERCORSO
Il parco dei Mulini si snoda a monte del villaggio di Vergeletto in alta val Onsernone. Seguendo il corso del fiume gli abitanti della valle hanno costruito cinque mulini e una serie di canali dedicati alla produzione della Farina bóna.
Tra cascine dai tradizionali tetti in piode e ingegnosi congegni per facilitare la vita del mugnaio, la visita guidata vi porterà indietro nel tempo e alla sua tradizione. All'interno del mulino principale, restaurato e perfettamente funzionante come all'epoca, i profumi del mais tostato macinato a pietra arieggiano magicamente.
Oltre alla possibilità di assaggiare la farina macinata fresca, alla fine del percorso il mugnaio vi accompagnerà nella degustazione di un gustoso aperitivo a base di prodotti di Farina bóna. Dalle gallette... al gelato! Il tutto chiaramente accompagnato dal vino bianco di della Valle Onswrnone e da altre bevande analcoliche.
DATE
15 agosto ore 10:00 (ancora ultimi posti disponili)
L'attività si può svolgere su richiesta tutti i giorni da luglio a settembre. Si prega di prenotare con almeno 2-3 giorni di anticipo.
LOCATION
Vergeletto in val Onsernone, a meno di mezz'ora di auto da Locarno.
PREZZO
Adulti CHF 35, bambini e ragazzi fino ai 12 anni CHF 10
L’evento ha luogo presso il parco dei Mulini di Vergeletto, in Val Onsernone (Piazza Chiesa, 6664 Vergelletto), al centro del villaggio. Si consiglia di organizzare la trasferta in auto condivisa, i posteggi sono limitati.
DURATA:
1 ora e mezza, a seguire aperitivo.
LA GUIDA
Ilario è il mugnaio di Vergeletto e con la sua passione vi guiderà alla scoperta di questo prodotto eccezionale e di questa terra magica e ricca di storia. Grazie alla sua passione e dedizione è esperto conoscitore delle tecniche di produzione della farina bòna, ma è anche fonte di ispirazione per proseguire la permanenza nella valle.
EXTRA SU RICHIESTA
Su richiesta organizziamo a prezzo vantaggioso una serie di estensioni all’esperienza, per esempio:
-
Trasferta in funivia e passeggiata all’alpe Salei, per godere della magnifica vista e della magia dell’omonimo laghetto. Con possibilità di pranzare alla Capanna dell’alpe di Salei (con caffè e digestivi offerti a fine pasto).
-
Pranzo in tipica osteria onsernonese a base di polenta di farina bòna e altre prelibatezze locali, a seguire bagno al fiume o visita al Museo etnografico.
-
È addirittura possibile organizzare un programma su due giorni, con pernottamento in locanda, in modo tale da scoprire la valle in tutta calma e vivere un’esperienza alla scoperta delle tradizioni
Per maggiori informazioni contattare: o 0041762833166
Visita guidata al Parco dei Mulini e degustazione di prodotti locali
35 Swiss francs
CONDIZIONI
GENERALI
Consulta le nostre condizioni generali
e i termini di cancellazione
Clicca sull'immagine per scaricare il file
CONDIZIONI DI
PARTECIPAZIONE
Nessuna condizione particolare, adatto anche ai bambini.
Gruppi al massimo da 15 persone.
Le indicazioni del partner responsabile dello svolgimento dell'attività sono vincolanti e da seguire in qualunque momento.
COSA PORTARE
Per l'esperienza ti preghiamo di portare:
-
Scarpe adatte a muoversi su mulattiere e sentieri,
-
Eventualmente crema da sole,
-
Scorta d’acqua.